Siamo un’impresa a impasto sociale

SbrisolAut è una impresa che produce prodotti di pasticceria da forno tipici del territorio e di alta qualità, impiegando come addetti alla produzione esclusivamente persone nello spettro autistico.

LA MISSION: La mission di SbrisolAut è quella di creare opportunità lavorative nel settore della produzione alimentare per adulti nello spettro autistico in un ambiente di lavoro inclusivo, strutturato appositamente sulla base del loro funzionamento e delle loro competenze.

SbrisolAut è un’impresa nata da professionisti convinti che le persone autistiche possono lavorare e farlo con competenza, indipendentemente dal livello di funzionamento. Vogliamo dimostrare “che si può fare”, che tutti possono lavorare. Basta identificare i giusti supporti ed è possibile rispondere al diritto al lavoro per tutti.

GLI OBIETTIVI: La continuità del lavoro è uno dei punti cardine del progetto: favorire la possibilità che questo lavoro sia mantenuto e sia sostenibile a livello economico nel tempo e non solo come “progetto”. Il secondo punto cardine è che SbrisolAut diventi un modello replicabile in altri territori e che possano sostenere l’occupazione lavorativa di persone con questo funzionamento così specifico e che diano valore ai prodotti tipici locali.

LA SBRISOLONA: La Sbrisolona è un dolce tipico mantovano di origine contadina che probabilmente deve l’inizio della sua notorietà nel ‘600 dopo l’ingresso alla corte dei Gonzaga ed è a tutti gli effetti il dolce più rappresentativo della cucina mantovana, sicuramente il più riconosciuto e il più diffuso anche al di fuori della provincia di Mantova. È detto anche “dolce delle tre tazze” in quanto gli ingredienti primari sono farina gialla, farina bianca e zucchero e anticamente venivano dosati con una semplice tazza. Fra gli ingredienti della torta Sbrisolona ci sono anche le mandorle che nella simbologia rappresentano luce e rinascita. Gli ingredienti, in particolare la farina di mais, danno alla torta Sbrisolona la principale caratteristica da cui deriva il suo nome ossia il naturale sbriciolarsi. La Sbrisolona non si taglia con il coltello, ma si rompe dolcemente con le mani.

Anche se tutte le Sbrisolone alla vista si assomigliano e la ricetta sostanzialmente è quella della tradizione, le modalità di preparazione differiscono determinando prodotti più o meno dolci, più o meno friabili e con più o meno mandorle. L’eccellenza si raggiunge nel classico mix perfetto di ingredienti, lavorazione, passione e amore nella preparazione.

PERCHE’ LA SBRISOLONA?

La Sbrisolona è “semplice” perché è fatta di ingredienti semplici, burro, zucchero, farina; quegli ingredienti che si trovano in ogni dispensa, quelli che non hai bisogno di mettere nella lista della spesa per ricordarti di comprarli, ma che proprio per questo spesso ce ne dimentichiamo. Anche i nostri pasticceri sono così, semplici, immediati, invisibili e per questo spesso ci si dimentica di loro, si pensa a loro solo in rare occasioni celebrative per dire quanto è importante occuparsi di chi è più sfortunato di noi, poi escono rapidamente dalla lista delle cose di cui prendersi cura.

La sbrisolona è “speciale”, ma non richiede abilità speciali, trattamenti particolari, si può fare ottima in una semplice cucina di casa e farla anche meglio che in un laboratorio di alta pasticceria. Non è un’esibizione di talento nell’arte pasticcera, ma un prodotto che tutti, ma proprio tutti, possono fare, basta metterci attenzione, precisione e tanta passione. Ed è con questi “ingredienti speciali” così che i nostri pasticceri autistici la preparano.

La sbrisolona è “diversa” dalle altre torte, poiché l’impasto è la torta stessa. Non ha bisogno di basi o di decorazioni, di creme e altre aggiunte o di lavorazioni successive. L’impasto si mette in forno e la torta è pronta, così com’è, essenziale, schietta. La sua dignità è la sua essenzialità, senza fronzoli. I nostri pasticceri autistici sono così, senza sovrastrutture sociali, trasparenti e sinceri, diretti ed essenziali nel loro rapporto con un mondo esterno spesso ambiguo nel quale si sentono inadeguati.

La sbrisolona è “inclusiva”, perché tutti gli ingredienti principali sono in uguale proporzione, non ce n’è uno che prevale sull’altro, che comanda, che vuole essere protagonista emergendo sugli altri. E’ possibile aggiungere altri ingredienti, il cioccolato ad esempio, i pistacchi, in modo inclusivo, adattandosi agli altri senza nessuna discriminazione. E’ proprio così che produciamo la nostra sbrisolona, in un ambiente inclusivo dove i nostri pasticceri autistici lavorano fianco a fianco e mescolati con gli altri addetti, ognuno dando il proprio contributo secondo le proprie capacità, perché solo nell’uguaglianza si valorizzano le diversità e ognuno può “essere diverso per essere sé stesso”.

IL LABORATORIO DI PRODUZIONE: I pasticceri SbrisolAut sono accolti nel laboratorio di pasticceria della casa circondariale di Mantova, in particolare nella sede esterna al carcere, a Levata (Mantova). Il forno è gestito da una cooperativa sociale di tipo B, Sapori di Libertà e il maestro fornaio, Cristian, insieme a due ex detenuti sono stati i primi insegnanti e questa esperienza ha permesso a tutti di comprendere che non dobbiamo porci limiti, che anche ciò che sembra impossibile può trovare spazio e forma se si ha volontà di farlo.

Carrello
Torna in alto